Manuale Di Psichiatria E Psicologia Clinica Mcgraw Hill
Manuale Di Psichiatria E Psicologia Clinica Mcgraw Hill
Perch laggressivit Sintesi di alcune ipotesi psicoanalitiche da Freud a oggi. Relazione letta al convegno Larcipelago delle emozioni tra vissuto, comprensione e spiegazione scientifica, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dellASL 1. Ascoli Piceno, 8 1. Claudia Rabaiotti e intitolata Il concetto psicoanalitico di pulsione aggressiva le posizioni di Freud e alcune proposte di revisione teorica, uscita in due parti sulla Rivista Sperimentale di Freniatria, 2. CXXVII, 2 e 3. Si ringrazia Franco Angeli Editore per il permesso di pubblicazione. Indirizzo dellautore Paolo Migone, Via Palestro 1. Parma, Tel. Fax 0. E Mail migoneunipr. Riassunto. Viene ripercorso sinteticamente lo sviluppo delle ipotesi psicoanalitiche sulla genesi della emozione aggressiva in Sigmund Freud e in alcuni autori successivi che hanno affrontato questo tema in psicoanalisi. Seguendo in parte la traccia contenuta in un saggio del 1. Gian Vittorio Caprara, vengono presi in rassegna in ordine cronologico alcuni dei principali scritti di Freud per esaminare la evoluzione del suo pensiero sulla pulsione aggressiva, che culmina con il saggio del 1. Al di l del principio di piacere. Vengono poi brevemente presentate le posizioni dei seguenti autori, che spaziano dai primi anni del secolo fino ai giorni nostri Alfred Adler, Anna Freud, Melanie Klein, Wilhelm Reich, Otto Fenichel, Heinz Hartmann, Erich Fromm, Heinz Kohut, Otto Kernberg, Joseph Lichtenberg, Drew Westen, e Peter Fonagy. Schematicamente, la pulsione aggressiva chiamata anche, secondo le diverse formulazioni, istinto di morte,thanatos, mortido, ecc. Viene suggerito un superamento di questa dicotomia, anche perch in parte legata a concezioni dello sviluppo della mente non aggiornate alle pi recenti acquisizioni in campo neurobiologico che prevedono un intergioco continuo, fin dalle prime ore di vita, tra sviluppo del cervello e stimoli ambientali. Parole chiave aggressivit, psicoanalisi, istinto di morte, thanatos, pulsione aggressiva. Summary. The history of the psychoanalytic hypotheses on the genesis of aggressive affect is briefly reviewed. Firstly, Sigmund Freuds thought is examined, following a 1. Gian Vittorio Caprara where Freud papers are examined in chronological order, including the pivotal paper Beyond the pleasure principle of 1. The positions of the following psychoanalysts are then briefly reviewed Alfred Adler, Anna Freud, Melanie Klein, Wilhelm Reich, Otto Fenichel, Heinz Hartmann, Erich Fromm, Heinz Kohut, Otto Kernberg, Joseph Lichtenberg, Drew Westen, and Peter Fonagy. The aggressive drive also called death instinct, thanatos, mortido, etc. An abandonment of this dichotomy is suggested, also because it is considered to be based on an outdated conception of mind development. Current research on neurobiology and philosophy of mind shows a continuous interplay, from birth onward, between the brain and the environment. Key words aggression, psychoanalysis, death instinct, thanatos, destructiveness, aggressive driveLaggressivit pu essere definita una parola valigia Storr, 1. Uno dei problemi nasce dal fatto che il termine aggressivit pu alludere simultaneamente al correlato comportamentale di una emozione agitazione, tachicardia, rossore in volto, ecc. Questa differenza tra comportamento e atteggiamento invece ben specificata nella lingua inglese, dove esistono, rispettivamente per il primo e il secondo significato, i due termini aggression e aggressiveness. Il termine aggressivit quindi spesso viene usato in modo equivoco creando confusione nellabbondante letteratura sullargomento, poich pu essere applicato indiscriminatamente alluomo che difende la propria vita in caso di attacco e allomicida che infierisce sulla sua vittima. Al abordarse el delito, parece que se est ante un hecho netamente masculino. Investigaciones cientficas sobre la criminalidad se ocupan, por regla general, del. Moog Machine. Ermentini A., Gulotta G., Interrogatorio estenuante e confessione, in Contributi del reparto di psicologia clinica, ed. Nicola, Varese, 19641965, pp. Buongiorno, sono alla ricerca di alcune informazioni relative al disturbo di mia figlia, 9 anni e mezzo. Ha la delezione del cromosoma 18, stata diagnosticata. Manuale Di Psichiatria E Psicologia Clinica Mcgraw Hill' title='Manuale Di Psichiatria E Psicologia Clinica Mcgraw Hill' />Manuale di psichiatria e psicologia clinica, Libro di Giordano Invernizzi. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Pubblicato da McGrawHill Education. Utilizzo della piattaforma informatica MfP5 web in un Dipartimento integrato di salute Mentale e delle dipendenze Patologiche vantaggi e potenzialit. Manuale di psichiatria e psicologia clinica. Pubblicato da McGrawHill Education, collana Infermieristica, data pubblicazione gennaio 2012, 9788838620478. Il concetto di emozione aggressiva varia quindi a seconda che questa sia considerata ora un istinto, ora un comportamento, ora una emozione reattiva ad un evento frustrante eo stressante, e cos via. Letimologia stessa del termine aggressivit testimonia in modo efficace la complessit di significati che essa pu assumere dal latino ad verso, contro, allo scopo di, e gradior vado, procedo, avanzo. Considerato quindi che laggressiva pu avere cause, manifestazioni e conseguenze molto varie, non sorprende che esso sia stato oggetto di studio nei pi svariati campi di ricerca biologico, psicologico, psichiatrico, forense, sociale, etico, con attributi e caratteristiche peculiari per ognuno dei vari approcci. In particolare, sono le spiegazioni psicologiche quelle spesso attirano maggiore interesse per tentare di comprendere fenomeni altrimenti di difficile comprensione un esempio indicativo il fatto che nella cover story di un recente numero della rivista Newsweek, intitolata Evil What Makes People Do Wrong, ben otto delle nove delle persone intervistate erano professionisti della salute mentale Bergley, 2. Gottlieb, 2. 00. 2. Tantissimi sono gli studi sulla emozione aggressiva che meriterebbero di essere citati, alcuni dei quali sono i seguenti Akhtar et al., 1. Arendt, 1. 96. 3, 1. Attili et al., 1. Arkaos Nuvj 1.0. Bandura, 1. 97. 3 Bergeret, 1. Berkowitz, 1. 96. IMG_0004.jpg' alt='Manuale Di Psichiatria E Psicologia Clinica Mcgraw Hill' title='Manuale Di Psichiatria E Psicologia Clinica Mcgraw Hill' />Bychowski, 1. Bonino Saglione, 1. Bowlby, 1. 97. 3 Buss, 1. Caprara, 1. 97. 2, 1. Costabile, 1. 99. Zulueta, 1. 99. 3 Di Maria Di Nuovo, 1. Dollard et al., 1. Relazione letta al convegno Larcipelago delle emozioni tra vissuto, comprensione e spiegazione scientifica, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell. La depressione una patologia molto diffusa tra gli anziani, soprattutto quelli che risiedono in case di riposo o in istituti di lungodegenza. Eibl Eibesfeldt, 1. Fonagy et al., 1. Fornari, 1. 96. 4 Fromm, 1. Gilligan, 1. 99. 7 Giraud, 1. Hinde, 1. 97. 4 Kernberg, 1. Kohut, 1. 97. 2 Lorenz, 1. May, 1. 97. 2 Miller, 1. Montagu, 1. 97. 6 Morris, 1. Parens, 1. 97. 3, 1. Salvini, 1. 98. 8 Scherer et al., 1. Scott, 1. 95. 8 Searles, 1. Vocabolario Italiano Portoghese Pdf Download there. Singer, 1. 97. 1 Socarides, 1. Stepansky, 1. 97. Storr, 1. 96. 8 ecc. In questa sede, sulla base anche di un lavoro precedente Migone Rabaiotti, 2. Freud a oggi, passando in rassegna alcuni autori che si sono occupati dellargomento fino ad arrivare alla revisione di alcune formulazioni che ormai si possono considerare datate. Naturalmente questo excursus non pu fare giustizia di tutti gli autori che hanno affrontato questo argomento, e necessariamente sar solo una rapida carrellata attraverso alcune idee psicoanalitiche formulate nel corso del XX secolo, che pu servire soprattutto come base di partenza per ulteriori approfondimenti la bibliografia volutamente approfondita per questo scopo. Il percorso di Freud. Come noto, mentre la psicologia comportamentale studia attentamente il comportamento cos come si manifesta allosservatore, la psicoanalisi si propone, pi ambiziosamente, di studiare anche gli stati soggettivi e le possibili motivazioni sottostanti, costruendo ipotesi esplicative sulle dinamiche inconsce, soprattutto alla luce dei significati legati alla storia personale dellindividuo.